Menu

Elastomeri per il rilevamento intelligente


Progettazione di componenti intelligenti 

Condividi ora!        

        

Marzo 2025

I punti chiave in sintesi

  • Tecnologie avanzate per elastomeri: la tecnologia integra sensori di forza, temperatura e vibrazione nei componenti in elastomero, trasformandoli in sistemi di monitoraggio intelligenti in tempo reale.
     
  • Prestazioni migliorate e manutenzione predittiva: fornendo un feedback di dati costante, questi elastomeri intelligenti migliorano l'efficienza, riducono i tempi di fermo e consentono la manutenzione predittiva in vari settori.
     
  • Soluzioni durevoli e salvaspazio: la tecnologia LSE (Load Sensing Elastomer) offre un metodo di integrazione dei sensori compatto, robusto ed economico, in grado di funzionare in condizioni estreme in cui i sensori convenzionali non riescono a operare.

Poiché l’industria fa sempre più affidamento su dati in tempo reale, e su automazione e manutenzione predittiva, la domanda di materiali di rilevamento avanzati è cresciuta in modo esponenziale. I componenti elastomerici tradizionali, un tempo elementi meccanici passivi, vengono ora trasformati in soluzioni intelligenti capaci di fornire dati attraverso la tecnologia dei sensori integrati. Questa evoluzione è guidata da tendenze come l'Industria 4.0, la produzione abilitata all'IoT e la spinta verso sistemi più efficienti e di automonitoraggio in tutti i settori, tra cui quello automobilistico, ferroviario, medico e dei macchinari industriali.

L'evoluzione dei materiali di rilevamento e le tendenze del settore

La possibilità di incorporare sensori direttamente negli elastomeri rappresenta un significativo progresso ingegneristico. Integrando perfettamente le capacità di monitoraggio di forza, temperatura e vibrazioni nei materiali elastomerici, le aziende possono migliorare l'efficienza operativa, aumentare la sicurezza e consentire strategie di manutenzione predittiva che riducono i tempi di fermo e prolungano la durata dei componenti. Con il continuo progresso della tecnologia dei sensori, il futuro degli elastomeri risiede nella loro capacità non solo di assorbire le sollecitazioni meccaniche, ma anche di fornire informazioni in tempo reale che consentono di prendere decisioni più intelligenti.

Sbloccare il potenziale degli elastomeri con sensori integrati

Nei settori in cui i dati in tempo reale e la manutenzione predittiva sono fondamentali, l'integrazione perfetta dei sensori nei componenti in elastomero rappresenta un progresso significativo. L'innovativa tecnologia dei materiali di rilevamento di Angst+Pfister Sensors and Power integra sensori avanzati direttamente negli elastomeri, trasformando i componenti tradizionali in sistemi intelligenti in grado di monitorare in tempo reale e migliorare la funzionalità. Questa integrazione migliora l'efficienza operativa, il controllo del sistema e l'affidabilità in diverse applicazioni.

Competenza e sviluppo: dalla ricerca all'innovazione di mercato

L'integrazione della tecnologia degli elastomeri e dei sensori è stata a lungo al centro della nostra ricerca, sviluppata in collaborazione con le principali università e istituti di ricerca. Le nostre tecniche di lavorazione proprietarie consentono una funzionalità precisa e duratura dei sensori in ambienti estremi in cui le soluzioni convenzionali falliscono. Questa innovazione garantisce misurazioni accurate anche in condizioni difficili.

 

Affrontare le sfide del settore con soluzioni intelligenti

La raccolta affidabile dei dati è essenziale per ottimizzare le prestazioni, la sicurezza e la longevità delle attrezzature. Tuttavia, l'integrazione dei sensori nei sistemi esistenti presenta diverse sfide ingegneristiche:

  • Limiti di spazio e peso: molte applicazioni hanno limiti dimensionali rigorosi, che rendono impraticabile l'integrazione dei sensori tradizionali.
  • Posizionamento ottimale delle misurazioni: l'acquisizione di dati significativi dipende dalla misurazione nella posizione corretta, garantendo la raccolta delle informazioni più rilevanti.
  • Integrazione complessa: L'adattamento dei sistemi tradizionali con sensori richiede in genere modifiche estese, aumentando i costi e la complessità del progetto.
  • Durata ambientale: I sensori devono funzionare in modo affidabile a temperature estreme, esposti a sporco e umidità e a continue sollecitazioni meccaniche.
  • Prestazioni economiche: Le soluzioni devono bilanciare la sostenibilità economica con un'elevata affidabilità e durata.
  • Monitoraggio in tempo reale e manutenzione predittiva: Il feedback immediato e l'analisi predittiva riducono i tempi di fermo e migliorano l'ottimizzazione delle prestazioni.

La tecnologia degli elastomeri con sensori integrati di Angst+Pfister Sensors and Power supera queste sfide offrendo soluzioni su misura, robuste ed economiche che ridefiniscono l'implementazione dei sensori nelle applicazioni industriali.

Soluzioni ingegneristiche specifiche per il cliente 

I clienti richiedono componenti in elastomero che non solo forniscano le tradizionali funzioni di smorzamento e tenuta, ma anche dati operativi in tempo reale. I nostri elastomeri con sensori integrati consentono:

•    Misurazione del carico in tempo reale
•    Analisi del ciclo di vita
•    Manutenzione predittiva
•    Integrazione del sistema di controllo

Grazie all'acquisizione affidabile dei dati, alla perfetta integrazione del sistema e all'adattamento alle condizioni specifiche del settore, comprese le applicazioni nei settori agricolo, ferroviario e medico, le nostre soluzioni offrono miglioramenti delle prestazioni senza la necessità di modifiche complesse.

Tecnologia LSE: rivoluzionare l'integrazione dei sensori

La nostra tecnologia LSE (Load Sensing Elastomer) introduce un sistema di sensori di forza e vibrazione altamente efficiente in termini di spazio, completamente integrato in componenti elastomerici come tamponi e tappetini in gomma. A differenza dei sensori elettronici convenzionali, la tecnologia LSE consente la raccolta accurata di dati da posizioni precedentemente inaccessibili.

Inoltre, integriamo sensori per la misurazione della temperatura, offrendo una soluzione di monitoraggio completa e su misura per requisiti di forza e dimensionali unici. Questo approccio elimina la necessità di riprogettare ampiamente il sistema, garantendo un'implementazione fluida in tutti i settori.

Materiali e applicazioni: progettati per ambienti difficili

Utilizziamo materiali elastomerici ad alte prestazioni, tra cui tamponi, tappetini e guarnizioni, progettati per soddisfare i rigorosi standard del settore. I nostri materiali di rilevamento forniscono dati in tempo reale su forza, temperatura e vibrazioni, offrendo informazioni fondamentali per applicazioni quali:

•    Sistemi antivibrazione
•    Misurazione di carico e forza
•    Monitoraggio di temperatura e vibrazioni in condizioni ambientali estreme
•    Rilevamento di sovraccarico e valutazione della stabilità operativa

A seconda dei requisiti dell'applicazione, selezioniamo gli elastomeri più adatti dall’ampio portafoglio di soluzioni Angst+Pfister, garantendo la conformità alle normative specifiche del settore, comprese le certificazioni per la sicurezza alimentare e per uso medico.

Vantaggi ingegneristici: il valore degli elastomeri intelligenti

La nostra tecnologia LSE offre agli ingegneri vantaggi fondamentali:

  • Sensore ultrasottile: ideale per applicazioni con limitazioni di spazio e peso.
  • Geometria del sensore adattabile: personalizzabile per diversi intervalli di forza e design dei componenti elastomerici.
  • Integrazione perfetta nel sistema: combina smorzamento e rilevamento senza richiedere modifiche importanti al sistema.
  • Elevata resistenza ambientale: resistente a condizioni meccaniche e ambientali estreme.
  • Efficienza dei costi: numero ridotto di componenti e produzione semplificata.

Conclusione

La nostra tecnologia dei materiali sensibili ridefinisce il modo in cui gli elastomeri interagiscono con le applicazioni del mondo reale. Collegando gli elastomeri tradizionali con l'integrazione avanzata dei sensori, consentiamo agli ingegneri di sviluppare soluzioni più intelligenti e basate su dati. Questa innovazione migliora l'efficienza del sistema, garantisce la manutenzione predittiva e supporta l'evoluzione delle applicazioni industriali intelligenti.
Con la transizione del mondo verso soluzioni energetiche pulite, componenti affidabili e ad alte prestazioni come i tubi flessibili per GNL sottovuoto ASSIWELL® sono essenziali per ottimizzare le operazioni di GNL. Con oltre un secolo di esperienza, Angst+Pfister guida l'innovazione e fornisce soluzioni personalizzate che migliorano la sicurezza e la sostenibilità degli impianti GNL in tutto il mondo.

Parliamo del vostro progetto!

Richiedete una consulenza gratuita e trovate la soluzione perfetta su misura per voi.

Sulla base del nostro assortimento, creiamo e sviluppiamo una soluzione personalizzata per la vostra applicazione, o addirittura sviluppiamo da zero un componente ad alte prestazioni per il vostro prodotto, per garantire qualità e sicurezza. Per una consulenza esperta e soluzioni personalizzate in base alle vostre esigenze specifiche, l'offerta di servizi di Angst+Pfister.

Parliamo!

Facciamo funzionare i vostri progetti!

Contattateci e vi risponderemo rapidamente

 

Rimanete aggiornati!

Iscrivetevi oggi stesso alla nostra newsletter per ricevere i nostri più recenti aggiornamenti sui prodotti e sulle ultime tendenze del settore.